Condizioni generali di utilizzo
1) Premesse e definizioni.
Si prega di leggere attentamente la seguente licenza d’uso software per l’utente finale (di seguito più brevemente denominati “Eula”) avente valore legale fra il FORNITORE e il CLIENTE per il Software di seguito specificato. Alla sottoscrizione del Contratto IL CLIENTE accetterà totalmente e automaticamente le seguenti condizioni generali d’uso nonché tutti i relativi e possibili aggiornamenti che il FORNITORE dovesse apportare durante il periodo di validità di detta licenza. In caso in cui IL CLIENTE avesse acquistato la licenza da un rivenditore il FORNITORE sarà responsabile solo limitatamente a quanto inserito nelle presenti condizioni generali di utilizzo indipendentemente da quanto sottoscritto tra il Rivenditore e IL CLIENTE.
Di seguito le definizioni usate nel presente contratto:
- “Eula” (End User License Agreement) indica le presenti condizioni generali d’utilizzo tra CLIENTE E FORNITORE e il relativo Contratto.
- “Dispositivo” indica l’apparecchio su cui il Programma in Licenza viene installato o cui ha accesso.
- “Licenza per Dispositivo” indica l’insieme dei Dispositivi di volta in volta autorizzati in virtù dell’accordo.
- “Documentazione” indica qualsivoglia documento (indipendentemente che abbia formato elettronico o stampato) fornito dal FORNITORE AL CLIENTE a corredo del Programma in Licenza.
- “Rivenditore” indica uno o più soggetti terzi cui il FORNITORE ha delegato la vendita del Software del FORNITORE stesso.
- “Abbonamento” indica la tipologia di servizi scelti dal sottoscrittore.
- “Canone di abbonamento” indica le somme pagate dal Rivenditore o dal CLIENTE in relazione alla licenza per l’utilizzo del Programma in Licenza per il periodo di licenza concordato come specificato nel Contratto.
- “Data di scadenza della Licenza” o “Durata dell’abbonamento” indicano la durata dell’abbonamento concordata nel Contratto sottoscritto con IL CLIENTE o il Rivenditore.
- “Programma in Licenza” indica il prodotto o i prodotti definiti nel Contratto insieme alla Documentazione.
- “Cloud” indica il server virtuale di archiviazione dei dati e di erogazione dei servizi del Software cui IL CLIENTE potrà accedere tramite le credenziali fornite dal FORNITORE
- “Contratto” indica il contratto fornito dal FORNITORE AL CLIENTE o dal Rivenditore con il quale vengono stabiliti determinati dettagli relativamente all’utilizzo da parte DEL CLIENTE del Programma in Licenza denominato “Smartilio” e che costituisce parte della presente Eula.
- “Software” indica il programma denominato Smartilio, i servizi opzionali ad esso collegati, i relativi Supporti e tutta l’eventuale Documentazione.
- “FORNITORE” indica la società Soluzione1 Srl unica proprietaria del software;
- “Aggiornamento” indica qualsivoglia miglioramento o perfezionamento apportato alla funzionalità del Programma in Licenza di volta in volta reso disponibile al CLIENTE dal FORNITORE a propria esclusiva discrezione, ad esclusione dei software e/o gli aggiornamenti commercializzati e concessi in licenza dal Titolare come nuove versioni o nuove edizioni del Programma in Licenza.
- “CLIENTE” indica il licenziatario specificato nel Contratto.
2) Oggetto.
Il FORNITORE assegna a titolo oneroso al CLIENTE, con la presente licenza, un diritto non esclusivo per l’utilizzo del Software, secondo le disposizioni che seguono.
Con la sottoscrizione dell’abbonamento del Prodotto IL CLIENTE possiede soltanto il diritto di utilizzare il Software in quanto il Software rimane di proprietà esclusiva del FORNITORE.
IL CLIENTE è autorizzato dal FORNITORE:
- a utilizzare il Programma in Licenza per i propri scopi aziendali e con le modalità e le limitazioni come meglio specificate nel Contratto (di seguito “più brevemente denominati “Scopo aziendale”);
- In caso vengano previsti più piani di abbonamento con condizioni e offerte differente la sottoscrizione di un piano darà diritto solo ed esclusivamente a quanto previsto nel piano stesso. L’elenco e i limiti di ogni singolo piano di abbonamento e i loro costi sono reperibili sul sito www.smartilio.com/listino
3) Decorrenza e durata.
La presente Eula è effettiva a decorrere dal momento dell’accettazione come indicata in premessa e rimarrà valida fino alla Data di Scadenza della Licenza specificata nel Contratto e nel caso in cui tale data non sia specificata, la presente Licenza continuerà a tempo indeterminato o fino a quando non venga risolta in conformità a quanto stabilito qui di seguito, a seconda dell’evento che avrà a verificarsi per primo. In caso in cui l’abbonamento scelto al momento del rinnovo non fosse più tra i prodotti disponibili il Contratto non si rinnoverà in automatico e il CLIENTE potrà scegliere un nuovo tipo di prodotto fornito dal FORNITORE. Gli obblighi del CLIENTE derivanti dalla presente Licenza in relazione alla proprietà intellettuale e alle informazioni riservate del FORNITORE continueranno anche dopo la scadenza o la risoluzione della Licenza stessa.
4) Compenso e modalità di pagamento.
Si rimanda a quanto previsto nel contratto. In caso di mancato pagamento del canone di abbonamento da parte del CLIENTE o del Rivenditore, il FORNITORE potrà unilateralmente sospendere l’utilizzabilità del software fino al pagamento del dovuto. In caso di ritardo prolungato oltre i trenta giorni il contratto si intenderà risolto di diritto. In caso di contratto sottoscritto tramite Rivenditore, il FORNITORE, prima di risolvere il contratto per mancato pagamento da parte del Rivenditore, contatterà IL CLIENTE al fine di proporre la sottoscrizione di un nuovo Contratto senza l’intermediazione del Rivenditore. In caso di rifiuto o di non risposto dopo 7 giorni dal ricevimento della proposta il Titolare potrà risolvere di diritto il presente contratto.
5) Limitazioni.
IL CLIENTE non è autorizzato a:
- utilizzare il Programma in Licenza in relazione all’erogazione di servizi a favore di terzi a meno che non acquisti prima dal FORNITORE una licenza ad hoc;
- modificare o tradurre il Programma in Licenza;
- ad utilizzare il Programma in Licenza per il proprio Scopo aziendale su un numero di Dispositivi superiore al numero di Licenze per Dispositivi indicate nel Contratto. Se vorrà aumentare i Dispositivi dovrà sottoscrivere un nuovo Contratto con il FORNITORE e richiedere, se possibile il passaggio ad un abbonamento di fascia superiore, fatti salvi diversi accordi sottoscritti dalle parti nel Contratto o altri allegati. In caso dovesse installare il Programma su di un numero di dispositivi maggiori rispetto a quanto previsto nel Contratto l’Azienda verrà informata del problema dal FORNITORE e le verrà concesso un termine di 48 ore entro cui estendere la licenza aggiornando il Contratto. Se IL CLIENTE non dovesse sottoscrivere detta estensione il FORNITORE avrà facoltà di risolvere di diritto il presente contratto comunicandolo anche a mezzo pec al CLIENTE.
- attuare operazioni di reverse-engineering, disassemblare o decompilare il Programma in Licenza o una qualunque parte dello stesso;
- trasmettere o fornire accesso al Programma in Licenza a terzi salvo l’esplicita autorizzazione scritta del FORNITORE;
- assegnare in sublicenza, affittare, vendere, dare in locazione o trasferire in altra maniera il Programma in Licenza eccezion fatta per quanto previsto dalla presente Eula a meno che IL CLIENTE non ottenga dal FORNITORE una licenza separata per detti scopi (ad esempio, IL CLIENTE non avrà la facoltà di incorporare il Programma in Licenza in un’altra applicazione e poi distribuire questa a parti terze senza aver preventivamente acquistato dal FORNITORE una licenza OEM).
- IL CLIENTE utilizza il prodotto a proprio rischio. Nella misura massima consentita dalla legge applicabile, in nessun caso IL FORNITORE ovvero le sue parti terze licenzianti e i suoi VENDOR, DISTRIBUTORI E RESELLERS saranno responsabili nei confronti del CLIENTE, o nei confronti di coloro che avanzano rivendicazioni mediante IL CLIENTE, per danni diretti, indiretti, consequenziali, incidentali o speciali o per perdita di qualsivoglia tipo, ivi inclusa, senza pretesa di esaustività, perdita di profitti, perdita di contratti, interruzione dell’attività, perdita o corruzione di dati, qualunque ne sia la causa e indipendentemente dal fatto che si verifichi in sede contrattuale o per illecito civile, negligenza inclusa, anche nel caso in cui FORNITORE sia stato avvertito della possibilità di tali danni.
Qualora una limitazione, esclusione, restrizione o altra disposizione contenuta nella presente Eula sia giudicata nulla per un qualsivoglia motivo da parte di un foro competente ed il FORNITORE diventi in conseguenza di ciò responsabile per perdita o danno la cui entità possa essere legittimamente limitata, tale responsabilità, che sia in sede contrattuale, civile o altro, non potrà eccedere l’importo del canone annuo pagato dal CLIENTE.
Ai sensi dell’art. 1229 c.c. nessuna disposizione di questa Licenza per IL CLIENTE FINALE limita la responsabilità derivante da dolo o colpa grave.
6) Assistenza e manutenzione.
IL CLIENTE accetta che nessun prodotto software è esente da errori e accetta i relativi rischi e i tempi di assistenza del FORNITORE di seguito previsti.
Il FORNITORE mette a disposizione per tutta la durata del contratto, ma solo per i piani di abbonamento che lo prevedano un servizio di Help Desk, per raccogliere le segnalazioni di problematiche tecniche e malfunzionamenti provenienti dal CLIENTE. Tramite il servizio di Help Desk saranno risolte anomalie di minore entità relative ai processi software; qualora l’anomalia risulti di maggiore rilievo, invece, i tecnici di Help Desk attiveranno il servizio di teleassistenza, in grado di supportare IL CLIENTE con personale altamente specializzato.
Il servizio di assistenza Help Desk sarà attivo dalle 09:00 alle 18:00 di tutti i giorni lavorativi.
Nei giorni feriali sarà comunque possibile inoltrare una mail che verrà gestita il primo giorno lavorativo utile. Nessuna assistenza verrà fornita fuori dai predetti orari salvo diverso accordo scritto tra le parti.
L’assistenza verrà fornita secondo uno schema di priorità. I tempi di presa in carico e di gestione della problematica dipenderanno dal livello di priorità assegnato alla problematica unilateralmente dai Tecnici del FORNITORE.
- Urgente. Si intende un problema che causa l’impossibilità di utilizzo del software da parte del CLIENTE o che il malfunzionamento abbia causato il blocco dei sistemi del CLIENTE. In caso di urgenza la presa in carico della problematica sarà immediata, compatibilmente con gli orari di cui sopra, e il tempo di ripristino sarà il più breve possibile e, possibilmente, entro le successive 5 ore dalla presa in carico.
- Normale. Si intende un problema che causa un errore che implichi un impatto di minore entità sulle prestazioni del Sistema, senza comunque bloccarlo limitandone comunque l’uso da parte de CLIENTE. Il tempo di ripristino sarà il più breve possibile e, possibilmente, entro le successive 24 ore dalla presa in carico.
- Bassa. Si intende un problema di funzionalità minore che comunque non blocca o limita in modo significativo l’uso da parte del CLIENTE. L’intervento volto alla risoluzione sarà concordato con il CLIENTE.
Nel calcolo del tempo di ripristino si escludono i tempi della risposta nel caso in cui, per la risoluzione del problema, il FORNITORE necessiti di una risposta o di una attività da parte del CLIENTE stesso.
Il FORNITORE non risponderà di alcun malfunzionamento o danno causato da un’assistenza prestata da Tecnici non propri o forniti dal Rivenditore se presente.
7) Obbligazioni e dichiarazioni del Titolare.
A condizione che IL CLIENTE abbia una licenza valida, il FORNITORE garantisce che:
- qualsiasi servizio di supporto fornito dal FORNITORE corrisponderà sostanzialmente a quanto descritto negli applicabili materiali scritti forniti al CLIENTE dal FORNITORE ed il personale tecnico del FORNITORE porrà in essere ragionevoli sforzi, ed userà diligenza e professionalità per risolvere i problemi.
8) Garanzia.
Il FORNITORE non garantisce che il Prodotto soddisferà le richieste del CLIENTE o che il suo funzionamento sarà ininterrotto o privo di errori, ma si impegna alla correzione e rimozione di eventuali difetti presenti nel Prodotto o suoi aggiornamenti con i tempi e le modalità di cui al punto 6 delle presenti condizioni generali d’utilizzo.
9) Recesso e Clausola risolutiva espressa.
Le parti non hanno diritto di recesso per la durata della presente Eula.
Qualora le parti non si attengano alle limitazioni ed alle clausole del Contratto e delle presenti condizioni generali, dando luogo ad un inadempimento o ad una violazione delle disposizioni ivi previste, il Contratto si intenderà risolto decorsi 15 giorni dall’invio da parte della parte adempiente di una diffida ad adempiere ai sensi dell’art. 1454 c.c. il FORNITORE potrà bloccare immediatamente l’accesso al Cloud impedendo di fatto il funzionamento del Software al CLIENTE.
10) Trattamento dei dati personali.
Il fornitore comunica che i dati personali del cliente saranno trattati per le finalità e con le modalità indicate nell’informativa privacy disponibile sul sito www.smartilio.com (https://www.privacylab.it/informativa.php?17614414209)
11) Responsabilità sul trattamento dei dati
11.1) Il Cliente a conferma delle premesse è e rimane l’unico Titolare del trattamento dei dati personali, ai sensi e per gli effetti del Reg.to UE 2016/679 – c.d. GDPR – del trattamento dei dati che avviene attraverso l’utilizzo della soluzione Smartilio.
11.2) Il Cliente nomina a Responsabile del Trattamento Esterno la Società Soluzione 1 S.r.l. unicamente per i trattamenti effettuati sui dati personali da parte della stessa svolti con la finalità di:
- Dati Comuni per la generazione e gestione degli account di accesso alla piattaforma Smartilio (nome, cognome, indirizzo e-mail, password di accesso); log di accesso alla piattaforma.
- Dati Comuni per l’individuazione del dispositivo gestito (all’interno dell’area di copertura del wi-fi o all’esterno se dotato di connessione dati autonoma) quando il servizio è abilitato dal Titolare.
Soluzione1 S.r.l. garantisce che i sopraddetti trattamenti sono effettuati in conformità dell’art. 28 Reg.to UE 2016/679 – c.d. GDPR e utilizza come subfornitore per la gestione dell’Housing dei Servizi Google Inc – Belgium Google data center adeguatamente nominato e verificato.
Soluzione1 S.r.l. garantisce che i sopraddetti trattamenti sono effettuati con rischio residuale basso in ottemperanza ai principi espressi dall’art. 25 del Reg.to UE 2016/679.
Soluzione1 S.r.l. garantisce che i sopraddetti trattamenti sono effettuati in conformità alle prescrizioni indicate dall’art. 32 del Reg.to UE 2016/679 – c.d. GDPR.
11.3) Il cliente, inoltre, è obbligato a custodire i codici d’identificazione (username e password) che consentono l’accesso al servizio, che non possono essere in nessun modo forniti e/o ceduti a terzi, per accedere, a loro volta, al servizio.
12) Disposizioni finali.
Il fatto che IL FORNITORE non eserciti uno o più dei diritti sanciti nella presente Eula non dovrà essere interpretato come rinuncia ai propri diritti derivanti dalla Licenza stessa.
L’illegittimità, invalidità o inapplicabilità di una parte della presente Licenza non inficerà la legalità, validità e applicabilità della restante parte.
Il FORNITORE si riserva il diritto di modificare unilateralmente le presenti condizioni generali. Le modifiche avranno efficacia 7 giorni dopo la loro pubblicazione sul sito del FORNITORE. IL CLIENTE dovrà regolarmente controllare le condizioni generali d’utilizzo contenuto nel sito del FORNITORE. IL CLIENTE avrà diritto di recedere dal Contratto, comunicandolo al titolare a mezzo raccomandata A.r. o PEC nel solo caso in cui le modifiche attengano all’assistenza manutenzione di cui al precedente punto 6.
Il FORNITORE si riserva il diritto di modificare, integrare, aggiornare unilateralmente i piani di abbonamento previsti e i servizi offerti da ciascun piano. Le modifiche ai piani di abbonamento avranno effetto solo per i nuovi contratti sottoscritti dopo la pubblicazione dei nuovi piani di abbonamento.
Qualora il Contratto contenga disposizioni diverse e/o contrastanti dalle presenti Condizioni Generali di Utilizzo, si devono considerare prevalenti ed applicabili le condizioni contenute nel Contratto.
Per quanto non disciplinato dal presente contratto, si fa espresso richiamo alle norme sul diritto d’autore, il copyright e la proprietà intellettuale relativi al Software. Eventuali spese e imposte per la registrazione del presente contratto sono a carico della parte che ne faccia richiesta.
L’interpretazione, la validità e l’esecuzione della presente Eula dovrà essere disciplinata ed è soggetta esclusivamente alla legge dell’Italia. La versione in lingua italiana della presente Eula prevarrà su qualsivoglia versione in altra lingua pubblicata dal FORNITORE.
13) Controversie e Foro competente.
Le controversie che dovessero sorgere all’applicazione del presente contratto, o comunque connesse all’esecuzione, interpretazione o violazione del medesimo, sono devolute alla esclusiva giurisdizione del Foro di Bergamo.
Ai sensi degli articoli 1341 e 1342 c.c. l’Azienda con la doppia sottoscrizione del Contratto accetta espressamente anche le clausole contenute nelle presenti Condizioni Generali di Utilizzo: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 e 13.